The “INNOVARE” Project: Innovative Plants for Distributed Poly-Generation by Residual Biomass

Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia – RaF
9 Settembre 2019

Il lavoro scientifico, presentato alla 27° conferenza Europea sulle Biomasse (EUropean Biomass Conference Exhibition, EUBCE 2019) dal titolo “The “INNOVARE” Project: Innovative Plants for Distributed Poly-Generation by Residual Biomass” è stato pubblicato dalla rivista internazionale “Energies”.

Il lavoro riassume i tratti salienti dell’intero progetto INNOVARE, la cui finalità di ottimizzazione e integrazione dell’impianto ECO20x dell’azienda Costruzioni Motori Diesel (CMD) in una filiera di raccolta e trasformazione di materiale residuale di diversa origine è stata ampiamente conseguita, come documentato anche da una dimostrazione pratica della durata di sei mesi nel parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni.

Grazie agli sforzi di ricercatori e tecnici del partenariato composto da EPM, Istituto Motori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Consorzio per l’Ambiente i Veicoli l’Energia e i Biocombustibili (CRAVEB) capeggiato dall’Università “Parthenope” di Napoli e l’azienda costruzioni Motori Diesel S.p.A., è stato possibile ottimizzare, automatizzare, installare e monitorare l’impianto di microcogenerazione, in sostituzione di un tradizionale gruppo elettrogeno alimentato a gasolio che equipaggia l’isola ecologica, ottenendo, oltre alla valorizzazione delle risorse locali tramite produzione energetica ecosostenibile, un deciso miglioramento della qualità dell’aria circostante durante il funzionamento dell’impianto ECO20x rispetto al sistema tradizionale alimentato con combustibile fossile.

Scarica l’articolo